I social hanno messo in luce, in modo impietoso, una carenza sempre più diffusa: la capacità di comprendere un testo. Provate a entrare in un gruppo dedicato alla corsa e chiedere: “Mi consigliate un paio di cuffie a filo per ascoltare musica durante gli allenamenti?”. Vi ritroverete sommersi di risposte su cuffie a conduzione ossea, AirPods, consigli su come sia meglio correre senza musica e così via. Pochi vi risponderanno in modo pertinente, consigliandovi cioè delle buone cuffie a filo.

Il problema? Avete chiesto cuffie a filo, ma molti hanno interpretato la domanda come “Cosa ne pensate dell’ascolto della musica durante la corsa?”. Se in un gruppo sportivo può sembrare solo una sfumatura, in un contesto lavorativo può trasformarsi in un problema serio, con conseguenze anche gravi. Non a caso, quando mi occupo di software per la selezione del personale, ricevo sempre più richieste di strumenti per valutare la comprensione del testo nei candidati.

Come valutare la comprensione del testo in Moodle

Nel mondo dell’e-learning, come possiamo misurare la capacità di un allievo di rispondere centrando la domanda? Una scala di valutazione tradizionale non offre questa possibilità. In un sistema da 1 a 10, non possiamo distinguere tra una risposta errata e una completamente fuori contesto, e questo può essere un limite importante.

In alcuni casi, l’assenza di una risposta è meno dannosa di una risposta totalmente sbagliata. Tornando all’esempio delle cuffie, chi non conosce il prodotto richiesto e sceglie di non rispondere aiuta a mantenere ordinato il thread. Chi invece interviene con risposte fuori tema rende la discussione confusa e dispersiva, complicando la ricerca e la gestione delle informazioni. Analogamente, chi valuta le risposte in un quiz e-learning potrebbe voler penalizzare diversamente chi ha capito la domanda ma ha sbagliato risposta, rispetto a chi non l’ha proprio compresa.

Le scale di valutazione in Moodle

Uno strumento utile per affrontare questo problema in Moodle è l’uso delle scale di valutazione (Amministrazione del sito > Valutazioni > Scale). Possiamo creare una scala personalizzata per distinguere diversi livelli di comprensione, ad esempio:

Comprensione errata, comprensione parziale, risposta errata, risposta parzialmente corretta, risposta esatta.

Moodle assegna un valore numerico a ciascuna voce: “comprensione errata” sarà salvata con valore 1, “comprensione parziale” con 2 e così via. In questo modo, chi risponde male per mancata comprensione riceverà una penalità maggiore rispetto a chi ha capito la domanda ma ha semplicemente sbagliato la risposta.

Naturalmente, l’efficacia di questa strategia dipende dal contesto e dagli obiettivi del corso. In Moodle, le scale sono globali, ma i docenti possono personalizzarle all’interno dei propri corsi. Tuttavia, la comprensione del testo è una competenza fondamentale e credo che, nei prossimi anni, diventerà un aspetto sempre più centrale nella progettazione di strumenti e metodologie per l’e-learning.

Categorized in:

E-learning,

Last Update: 21 Febbraio 2025